Personaggi ed Interpreti

Masaniello

Francesco Boccia

Scopri

Bernardina

Federica De Riggi

Scopri

Marco Vitale

Aurelio Fierro jr.

Scopri

don Giulio Genoino

Lello Giulivo

Scopri

il Viceré

Maurizio Murano

Scopri

la Viceregina

Laura Lazzari

Scopri

Antonietta, la madre

Raffaella De Simone

Scopri

fra Savino

Mario Zinno

Scopri

Filomarino

Emilio Salvatore

Scopri

Naclerio

Ivano Schiavi

Scopri

Marchese Di Chatillon

Matteo Mauriello

Scopri

Matteo, il fratello

Esmeraldo Napodano

Scopri

Ardizzone

Salvatore Benitozzi

Scopri

Graziella, la sorella

Martina Cenere

Scopri

Maddalena

Alba Pierno

Scopri

Mariuccia

Federica Avallone

Scopri

Aniello Perrone

Carmine De Luca

Scopri

Lilluccia

Claudia Barresi

Scopri

Scipione

Emanuele Catapano

Scopri

Ferrante Caracciolo

Vincenzo Catapano

Scopri

Gnesella

Maria D’Amato

Scopri

Pietrapolcina

Leonardo Di Costanzo

Scopri

Ntonio

Sara Esposito

Scopri

Carmela, zingarella

Francesca Pia Legesse

Scopri

Annarella

Elisabetta Romano

Scopri

Duca di Maddaloni

Mauro Rullino

Scopri

Castel Di Sangro

Lorenzo Simeone

Scopri

Nannina

Debora Sacco

Scopri

Il Paggio

Matteo Ardolino

Scopri

Furmicola

Ciro Artimisio

Scopri

Gennareniello

Francesco Esposito

Scopri
Francesco Boccia

Cantante, autore, compositore e attore.
Cantante nella trasmissione Domenica In condotta da Mara Venier per la stagione 1995/1996.
3° posto al Festival di Sanremo 2001 con la canzone Turuturu in veste di interprete e autore.
Vincitore del Festival di Sanremo 2015 e 3° posto all’ Eurovision Song Contest 2015 con la canzone Grande Amore interpretata da Il Volo di cui ne è l’autore.
2° classificato di X Factor Romania 2020 con la band The Super 4 .
Autore e compositore del brano Quando ti sei innamorato in gara al Festival di Sanremo 2021 interpretato da Orietta Berti.

Federica De Riggi

Attrice, cantante, ballerina, muove i primi passi sul palcoscenico all’età di sei anni grazie alla Danza. Nel 2016 si diploma in Danza classica e modern jazz. Per ampliare la sua formazione si trasferisce a Roma per studiare recitazione alla CTC (Casa Del Teatro E Del Cinema) di Claudio Insegno. Dal 2016 inizia a lavorare in alcune produzioni teatrali come: Festa di Piedigrotta e Festa di Montevergine di Raffaele Viviani , regia di Lara Sansone (Teatro Sannazzaro), Sweeney Tood nel ruolo di Johanna, regia C. Insegno;  The Witches Seed , opera Rock di Stewart Copeland con Irene Grandi e regia di Manfred Schweigkofler; Stanlio E Ollio regia di C.Insegno, coreografie Fabrizio Angelini e produzione UAO spettacoli; La Signora In Rosso con Eva Grimaldi e Raffaella Fico. Ha partecipato alla Sit-com Vita con Ciro Ceruti, Sandra Milo, Gianfranco D’Angelo ed Ernesto Lama (Genesi Production). Parallelamente continua a studiare e a formarsi anche in altri settori come il doppiaggio cantato nella scuola Ermavilo di Ernesto Brancucci. Nell’ultimo anno presta la sua voce in alcuni progetti Disney come The Ghost and Molly McGeeMickey Mouse Funhousee e l’ultimo film Disney WISH .

Aurelio Fierro jr.

Nipote del grande Aurelio Fierro, non può fare altro che seguire le orme del nonno e intraprendere la strada dell’arte diventando prima batterista, cantante e poi cantante/attore.
Allievo di Vittorio Riva e Tullio De Piscopo, gira il mondo come batterista negli spettacoli del celebre nonno, lavora per 3 anni nell’orchestra del Festival di Castrocaro a cura del padre Fabrizio e partecipa a trasmissioni Rai e Mediaset come: X-Factor, The Voice of Italy, Canzoni e Sfide.
Nel 2003 entra a far parte del cast di Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante nel ruolo del capo dei gitani Clopin, proprio per le sue doti da cantattore e per la sua presenza scenica. Resterà nell’opera fino al 2009.  Diventa frontman della prog-metal band Mindkey con cui realizza due album distribuiti in tutto il mondo dalla casa discografica Frontiers (Toto, Michael Bolton, Whitesnakes, etc). Con questa band ha l’onore di aprire il concerto dei Dream Theater a Milano e di partecipare al PPM Festival di Mons insieme a giganti come Europe, Edguy, Hammerfall ed Empiriors.
Protagonista di due tour in Giappone e uno a Taiwan. Partecipa come corista al disco Questa è la storia di Tullio De Piscopo.
Partecipa a vari cortometraggi e docufilm di cui uno sul Festival di Napoli, Rai Documentari,  interpretando se stesso in una sceneggiatura di Massimo Cinque che racconta il Festival da casa Fierro. Partecipa anche al film Champagne sulla vita di Peppino di Capri della regista Cinzia TH Torrini. Cantante solista e componente dei The Super 4, finalisti a X-Factor Romania nel 2020, con l’interpretazione di  Caruso di Lucio Dalla, esibizione che oggi conta più di 25 milioni di visualizzazioni.
Ora è impegnato nel suo progetto discografico e nella cura del suo quartetto jazz.

Lello Giulivo

Debutta nel 1975 come cantante e attore; frequenta stages di mimo e di canto corale. Nel 1976 con Massimo Ranieri in Macchie ’e culore disco live e registrazione RAI per la regia di Mauro Bolognini; in quello stesso anno debutta come attore in Scetate Majestà con la cooperativa I Masaniello. Nel 1979 incontra il Maestro Roberto De Simone e prende parte fino al ’94 a numerose produzioni da lui dirette (La Gatta Cenerentola, L’Opera Buffa del Giovedì Santo, Festa di Piedigrotta, Carmina Vivianea). Dal 1985 al ’91 fa parte della Nuova Compagnia di Canto Popolare. Partecipa a diversi altri spettacoli di successo tra i quali: Novecento Napoletano regia di Bruno Garofalo; Penziere mieje disco e riprese RAI, per la regia e con Luca De Filippo; Uomo e galantuomo, regia di Luca De Filippo; Masaniello, regia di Armando Pugliese. Prende parte a varie produzioni discografiche (’A città ’e Pullecenella; Penziere mieje; Sabato, Domenica e Lunedì) e cinematografiche (The Passion regia di Mel Gibson, The Sopranos regia di Tim Van Patten, Incantesimo Napoletano regia di Luca Miniero e Paolo Genovese, I Vesuviani regia di Pappi Corsicato, Pacco doppio pacco e contropaccotto regia di Nanni Loi, Mare Largo regia di Federico Vicentini Orgnani, Luisa Sanfelice regia di Paolo e Vittorio Taviani etc…).
Da qualche anno è prodotto dalla Progetto Teatro con cui ha realizzato: Amore di Tango, Canto di un venditore ambulante, Nessuno Ritorna, Napolettango concerto e disco live. E poi ancora i recital: Napoletanata, Canto pe’ mme, Le vie dei canti, Come si canta a Napoli, L’Allegro Giulivo, Na voce e na chitarra, Sotto un cielo di stelle etc.
Attualmente è impegnato in Paese mio bello vocal quartet.

Maurizio Murano

Il suo debutto Teatrale nel 1998. Scelto da Tato Russo, entra nella compagnia del Teatro Bellini, Teatro Stabile di Napoli, prendendo parte in oltre 10 anni a vari spettacoli tra cui Il ritratto di Dorian Gray- il musical, Masaniello, La bisbetica Domata, Romeo e Giulietta e GranVarietà. Entra a far parte della compagnia del maestro Roberto De Simone con il quale debutta al Teatro San Carlo di Napoli con el Diego concerto n10. Viene ancora diretto dal maestro Roberto de Simone in Pergolesi in Olimpiade, Requiem in Memoria di Pier Paolo Pasolini, Combattimento e Storia di un Soldato. Per Alberi di Canto Teatro con la regia di Mariano Bauduin porta in scena Il Natale della Resistenza, Il Maestro di Cappella dei Mendicanti per il Napoli Teatro Festival, i Mille Pagliacci di Eduardo (Teatro San Carlo), Pollicinella, Passioni in..Cantate e Io sono Alfie unico interprete. Negli anni collabora con Mico Galdieri, Nello Mascia, Bruno Garofalo, Manlio Santanelli, Aurelio Gatti, Giuseppe Sollazzo, Media Aetas Teatro, Marco Tullio Giordana, Alfonso Guadagni e vari altri.

Laura Lazzari

Diplomata in solfeggio e quinto di pianoforte comincia la sua carriera da strumentista, poi si diploma come attrice all’Accademia drammatica del Teatro Bellini di Napoli sotto la direzione artistica di Tato Russo. Partecipa come attrice e cantante in spettacoli di e con Tato Russo come il Masaniello, Tre cazune Fortunate, Menecmi come protagonista femminile e nell’opera Gran Varietà di Gabriele Russo. Partecipa agli spettacoli: di Armando Pugliese Eduardo Al Kursaal, di Bruno Garofalo, L’ultimo Scugnizzo con Nino D’Angelo, Novecento Napoletano con Gennaro Cannavacciuolo, Maurizio Casagrande, Gigio Morra, La sceneggiata con Francesco Merola e ha fatto parte per quattro anni della compagnia stabile del teatro Trianon Viviani di Napoli.

Raffaella De Simone

Inizia la sua carriera artistica nel 1984 cimentandosi in diversi generi musicali. Supporter e corista nel tour di Dory Ghezzi (1987), dal 1998 al 2000 è ospite nei programmi televisivi: Ci Vediamo in Tv di Paolo Limiti, La vita in Diretta di Michele Cucuzza e Riflettori su Napoli (show televisivo su Napoli International TV satellitare). Vince nel 1998 il Festival città di Pulcinella al Teatro Italia di Acerra. Partecipa a tre Festival di Napoli su Rete 4 (1998, 2002, 2003) ed è ospite nel 1999 a Rtd, prima rete tedesca, con Non c’è paese più bello (M° Augusto Visco). Si esibisce anche in concerti nelle comunità italiane all’estero (Germania, Francia, Inghilterra, Belgio) e nel 2005 le viene conferito da Nunzio Gallo e Mario Da Vinci il Premio Piedigrottissima. Nei tre anni successivi amplia la sua formazione con uno stage di canto con Luca Pitteri e lo studio di dizione e recitazione presso l’ Accademia P.A.C.S di Stefano Jurgens. Ospite fissa nel cast televisivo Piazzetta Merola con Mario Merola, nel 2008 prende parte a La Piedigrotta con la regia di Nino D’Angelo. Numerose le sue esperienze teatrali, tra cui: Il Recital (regia di L.Lombardi), Canto Bovio presentato da Pippo Baudo (regia di Aldo Bovio), Eretiche, bisbetiche, profetiche. Le Donne di Shakespeare (regia di P. Maffioletti), Voce ‘e femmena ed  Io Non ci sto (regia di M. Palumbo), La Forza della voce (regia P. Gargiulo). È inoltre autrice del libro La forza della voce-i miei primi venti anni. Discografia Produzioni, ERS Record – ZEUS

Mario Zinno

Inizia la sua avventura artistica a 14 anni con il film Diario napoletano, diretto da Francesco Rosi.
La sua formazione nel corso degli anni, oltre al canto e alla recitazione, include studi di batteria, pianoforte e flauto traverso.
Inizia una prolifera collaborazione con il Teatro Bellini di Napoli, e con Tato Russo, che lo dirige in numerosi musical, tra i quali Viva Diego, Il ritratto di Dorian Gray, Masaniello-il musical, ecc..
Nel 2000 interpreta il ruolo protagonista del giovane Leonardo nella produzione americana  Francesco, il musical, operazione che include nel cast creativo 3 premi Oscar.
Ha lavorato con registi, attori e musicisti fra i quali: Antonio Calenda, Luca de Fusco, Giuliano Peparini, Gigi Proietti, Franco Miseria, Claudio Insegno, Massimo Ranieri, Monica Guerritore, Lina Sastri, Mariano Rigillo, Maurizio Scaparro, Giorgio Albertazzi, Vincenzo Cerami, Chiara Noschese, Luciano Ligabue, Lando Buzzanca, Ottavia Piccolo, Marisa Laurito, Riz Ortolani, Nicola Piovani, ecc…
Dal 2024/25, è nel cast fisso della serie comedy Pesci Piccoli (2 Stagioni), prod. PrimeVideo.

Emilio Salvatore

Diplomato presso l’università Popolare dello Spettacolo di Napoli. Studia canto con la Prof.ssa Borrelli del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino. Lavora in teatro in Festa al Celeste e nubile santuario di Enzo Moscato, con Isa Danieli  e Angela Pagano, regia di Armando Pugliese; Scugnizza , operetta con Rosalia Maggio, regia di Tato Russo; ’A Nanassa con Antonio Casagrande; Viva Diego-il musical,  per la regia di Tato Russo; L’ultimo scugnizzo con Nino D’Angelo, regia di Tato Russo; Donne al Parlamento di Aristofane, regia di Livio Galassi; Io, Raffaele Viviani, regia di Achille Millo ; Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello, regia di  Paolo Spezzaferri; Ladri di sogni regia di Peppe Celentano; Napoli milionaria regia di Peppe Celentano; La Cantata dei Pastori regia di Gigi Savoia e infine in Chi ti è morto teatro Cilea con gli Arteteca.
Nel cinema è presente in : E io ti seguo film su Giancarlo Siani per la regia di Maurizio Fiume, Fallo per papà film con Ciro Ceruti e Ciro Villano, Malanapoli regia di Enzo Morzillo, Un giorno all’improvviso regia di Ciro D’Emilio; Parthenope  regia di Paolo Sorrentino.
In televisione recita nella soap-opera Un posto al sole (Raitre),La squadra 3, Capri (terza serie) e Fuori corso (canale 9) con Ceruti e Villano.
Realizza il video-clip Fidarsi di Rita Siani.

Ivano Schiavi

Attore e cantante esordisce nel 2000 in Le cinque rose di Jennifer di Annibale Ruccello, regia di Antonio Capuano, poi , dal 2001 al 2004, recita nella compagnia di Mario Scarpetta in cinque allestimenti della Scarpettiana. Dagli anni successivi ad oggi è stato diretto in teatro da Vinicio Marchioni in I soliti ignoti, Maurizio Scaparro in Viviani varietà e in Teatro del porto ,Nello Mascia nel progetto Viviani per strada, Luca De Fusco in Orestea, Sei personaggi in cerca d’autore e L’opera da tre soldi, Alfredo Arias in Eden teatro, Antonio Calenda in Lillipupa, Fortunato Calvino in Cuore nero ed altri, recitando con Massimo Ranieri, Eros Pagni, Lina Sastri, Angela Pagano, Mariano Rigillo, Giuseppe Zeno e Antonella Morea. Ha vinto il Premio Girulà come miglior attore giovane stagione 2008/2009.

Matteo Mauriello

Napoletano, figlio d’arte. Nel 2013 si diploma in recitazione all’ Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma con Gabriele Lavia. Nel 2024 si diploma anche in Canto al Conservatorio statale Nicola Sala di Benevento. Durante il percorso accademico, suoi maestri sono stati: Lorenzo Salveti, Michele Monetta, Peter Clough, Pierpaolo Sepe, Antonio Latella, Fabrizio Gifuni, Massimiliano Farau, Jeffrey Crockett, Francesco Manetti, Massimiliano Civica, Ugo Chiti, Giuseppe Piccioni, Sergio Rubini, Luca Ronconi. Debutta a 17 anni, nel 2002, con Eden Teatro di Viviani per la regia del m° Roberto De Simone, con il quale stringe un rapporto professionale continuativo e negli anni seguenti, sotto la sua direzione, partecipa ad eventi musicali di rilievo internazionale, quali: concerto Auditorium RAI di Napoli (2011), Don Pasquale di Donizetti al Regio Teatro San Carlo (2008), Histoire du soldat di Stravinskij per Settembre al borgo(2007), La Funzione del Centenario Festival della Piedigrotta a Napoli (2012). Nel 2006 è diretto da Lorenzo Salveti nella commedia musicale Pulcinella e compagnia bella, di P. Ossorio, con musiche originali del m° Germano Mazzocchetti, che lo vede protagonista assieme a suo padre Giovanni Mauriello (fondatore storico NCCP). Nel 2007 e 2008 è in tournèe nazionale con la Compagnia di Teatro di Luca De Filippo ne Le voci di dentro di Eduardo diretto dal pluripremiato regista Franco Rosi. Dal 2009 sarà uno dei cantanti protagonisti del riallestimento della grande opera musicale Novecento Napoletano per la regia di Bruno Garofalo, con il quale stringerà un proficuo sodalizio artistico, che lo vedrà partecipare a tutte le future edizioni del noto spettacolo e ad essere uno dei protagonisti de La Stabile della Canzone Napoletana del teatro Trianon Viviani diretta proprio dallo stesso Garofalo e da Marisa Laurito. Nel 2014 è in tournèe nazionale con Amerika di F. Kafka diretto da Maurizio Scaparro e nello stesso anno è vincitore del Biglietto d’oro nella rassegna Il Teatro cerca casa per la direzione artistica del drammaturgo Manlio Santanelli. Altri registi, attori e musicisti con i quali ha lavorato sono: Ugo Gregoretti, Enrico Lamanna, Nino D’Angelo, Sebastiano Somma, Nello Mascia, Gianfranco Gallo, Emanuela Giordano, Gigi Savoia, Massimo Andrei, Mariano Bauduin, Lello Serao e Carlo Faiello.Direttore artistico e ideatore del progetto musicale Promenade a Sud.

Esmeraldo Napodano

Appassionato di teatro, sin da piccolo calca le tavole del palcoscenico. Laureato in architettura, abbandona la professione per seguire la sua passione per la recitazione. Ha frequentato workshop, laboratori e corsi privati con professionisti del panorama locale e nazionale come Domenico Orsini, Vincenzo Borrelli, Maria Bolignano, Cristina Casale, Tiziana Tirrito, Lello Arena, Luciano Melchionna. Ha studiato canto con Lello Abate, Tony Guido e con il maestro Francesco Ruocco e movimento scenico con Fabrizio Mainini collaborando anche con scuole di danza. Ha collaborato con Ciro Ceruti, Ciro Villano, Ernesto Lama, Fatima Trotta, Paolo Caiazzo, Maria Bolignano, Giorgia Trasselli, Ernesto Mahieux, Lello Arena, Sal Da Vinci, Enzo Avitabile, Massimo Andrei, Roberto Colella per produzioni teatrali e di cortometraggi, sia come interprete che come aiuto regia.
Dal 2019 collabora con la produzione Tappeto Volante, per l’allestimento di spettacoli in luoghi di interesse storico culturale.
Dal 2023 si occupa di visite teatralizzate nel centro storico di Napoli con personaggi della tradizione popolare.
Dal 2017 con la compagnia Palco11zero8 porta in giro per l’Italia musical basati su opere letterarie con adattamento e regia di Roberto Matteo Giordano.

Salvatore Benitozzi

Diplomato al conservatorio di Salerno nel 1987, ha intrapreso subito la carriera di cantante lavorando con varie produzioni teatrali ed è stato diretto dal Maestro Tato Russo in vari spettacoli tra cui Napoli Hotel Excelsior.
Ha lavorato per anni in compagnia di Nino D’angelo, partecipando alla maggior parte delle sue produzioni.
Attore di cinema e serie tv, suona pianoforte e fisarmonica ed è docente di canto presso la scuola di recitazione Musidantea 2.0.

Martina Cenere

Inizia a studiare canto pop e teoria musicale sin da piccola . Dal 2009 canta come solista per eventi e spettacoli di musica dal vivo. Nel 2012 prosegue la sua formazione artistica presso la SDM – La scuola Del Musical – di Milano, diplomandosi nel 2014 nel ruolo della protagonista Elle Woods nel musical Legally blonde. Nello stesso anno inizia a lavorare come performer per il regista Federico Bellone negli spettacoli Sunset Boulevard di A.L. Webber; Newsies nel 2015 e dal 2016 al 2018 è parte del cast della produzione italiana  West Side Story nel ruolo di Rosalia. Nel 2017 è corista e performer del tour teatrale La bussola e il cuore di Amedeo Minghi. Successivamente è nel cast italiano di Murder Ballad – Omicidio in Rock (tour 2019 /2020) . Nel 2020 partecipa alla 63esima edizione di Spoleto Festival dei Due Mondi nel  ruolo La Musica nell’ opera L’Orfeo – Favola in Musica di Claudio Monteverdi e Alessandro Striggio, per  la direzione musicale di Ottavio Dantone e la regia di Pier Luigi Pizzi. Nella stagione 2021 e tour 2021/22 è attrice e performer nel cast del musical Pretty Woman prodotto da Stage Entertainment Italia e Teatro Nazionale Che Banca. Nel 2022 è parte dei Singers nell’opera Mass di L.Bernstein , produzione del Teatro dell’ Opera di Roma. Nel 2020 intraprende gli studi di canto lirico presso il Conservatorio D.Cimarosa di Avellino. Nel 2023 è ensemble e cover Meg e Christine per la prima messa in scena italiana del  musical  Phantom of the opera  prodotto da Broadway Italia con la regia di Federico Bellone.

Alba Pierno

Entra nel mondo della musica e del teatro nel 1979 al Centro Teatro Spazio. Con la regia di Gigi Savoia, con Gianni Parisi e Costantino Punzo, canta e recita nello spettacolo O Juorno ‘e San Michele. Collabora, dal 1982, con Ciro Sebastianelli, Francesco Calabrese (Franco I e Franco IV-Ho scritto t’amo sulla sabbia), Wilma Goich, Gianni Nazzaro e Tony Santagata. Dal 1984 al 2005 collabora con Aurelio Fierro con il quale fa la sua prima esperienza d’oltreoceano a Philadelphia (Norris Town). Nel 1990 Cristiano Malgioglio le produce un CD contenente rivisitazioni di successi della musica pop inglese in italiano e un brano dello scrittore Aldo Busi. Seguono diverse esperienze come corista in molti studi di registrazione. Nel 1996/98 prende parte a Novecento Napoletano e Napoli Secolo d’Oro con Marisa Laurito. Partecipa al premio Una voce per Mimì dedicato a Mia Martini e alla trasmissione Re per una Notte con Gigi Sabani su Italia1. In teatro, recita con Carlo Croccolo sulla vita di Viviani, al Teatro Cilea con la regia di Gigi Savoia  in C’eravamo tanto amati, con Giacomo Rizzo in Era la festa di San Gennaro, vieni vieni al Varietà, con Rino Marcelli e Tullio Del Matto in Signori si nasce (varietà). Nel 2002 canta accompagnata dall’orchestra di Beppe Vessicchio nella trasmissione 30 ore per la vita condotta da  Lorella Cuccarini su canale 5. Nel 1998 prende parte al recital Voglia ‘e turnà con la regia di Alfonso Guadagni e l’orchestra diretta dal M°Pino Perris. É presente al Festival di Napoli nel 1998 con Aprile del ’43 e nel 2000 con Juorne. Nel 2001 e 2002 partecipa a Serenata Celeste su Rete4 con Natalia Estrada e Manlio Dovì. Nel 2001 vince il Festival Italiani nel Mondo con il brano Tiempo approdando a Phoenix in Arizona per il San Gennaro Feast. E, ancora, concerti agli Istituti di cultura per Italiani all’estero come ambasciatrice della canzone napoletana nelle più grandi città europee.

Federica Avallone

Diplomata come performer presso la Gypsy Musical Academy di Torino, muove i suoi primi passi a testa in giù confermandosi atleta agonistica di ginnastica artistica arricchendo il bagaglio di skills a favore delle arti sceniche. Poliedrica e versatile, presta il suo volto a personaggi in commedie musicali come Cyrano di Domenico Modugno con Gennaro Cannavacciuolo, Alla corte di Pulcinella di Carlo Faiello e Adagio Napoletano per la regia di Bruno Garofalo. Recita nella commedia all’italiana Non ti conosco più di Aldo De Benedetti per la regia di Fausto Bellone, nella commedia brillante in due atti Il testamento per la regia di Maria Autiero e in Aristophane Swing tratto da Donne al Parlamento di Aristofane per la regia e l’adattamento di Paola Tortora. Diversificati anche i temi di cui è interprete, citiamo I sentieri della legalità e Dal sottosuolo, sui temi della giustizia e del disastro ambientale campano. È anche impegnata sul fronte cinematografico come volto di alcuni videoclip come Born di Benny Benassi e Sulo cu’tte di Antonio Petrellese ed il corto western Tutto per una sporca stella con il premio alla migliore attrice al Rome International Movie Awards. Si esibisce come ballerina in Bahrein insieme alla cantante araba Ahlam Alshamsi presso Al Dana Amphitheatre, nelle tournée estive con i Los Locos e negli spettacoli di Maurizio Battista e Peppe Iodice. Sul palco al fianco di Gino Rivieccio e con la Minale Big Band, in tour con lo spettacolo Rimettetevi comodi, la ritroviamo nella sua completezza di mattatrice, tra canto, esibizioni di tip tap, cerchio aereo e recitazione.

Carmine De Luca

Studia canto lirico all’ Accademia di alto perfezionamento canto lirico e leggero Del Monaco, con il tenore Marcello Ferraresi, musical, canto moderno e jazz. Studia recitazione, dizione ,dizione napoletana e mimo. Consegue una laurea in canto jazz di secondo livello con 110/110 presso il conservatorio Cimarosa di Avellino.
Oltre ad essere docente di canto in varie scuole di musica, dal 2003 al 2024 matura esperienze teatrali e musicali, dalla prosa al Musical, con artisti importanti del Teatro e della musica come: Serena Rossi, Pietro Pignatelli, Fabio Brescia, Antonello Cascone, Leonardo Ippolito, Francesco Cicchella, Lello Abate, Gaetano Stella, Marco Grieco, e tanti altri. Ha lavorato: nel 2006 in Un Tetto per Tutti, nel 2012 in Odissea The Musical ,nel 2013 in Dal Vesuvio al Cupolone, nel 2014 in Bentornata Piedigrotta, nel 2014 in Roma Caput Mundi – il Musical e in Il Re Scugnizzo, nel 2015 in Napoli Voce Parole e Musica, On Broadway, Te Voglio Bene Assaje,  Evangelio il Musical, nel 2016 Tanta Miseria e poca Nobiltà ,nel 2017 in Single, nel  2018 in Lo chiamavano Scarfalietto, nel 2019 in La signora del Lago il Musical, nel 2022 in Il Re Scugnizzo il Musical.
Nel 2022 comincia anche un nuovo percorso, quello del cinema e della Tv prendendo parte nello stesso anno a due serie televisive Il commissario Ricciardi 2 e poi I Bastardi di Pizzofalcone 4.

Claudia Barresi

Nata nel segno dell’arte, da piccola giocava a nascondino tra i palchetti del Teatro Bellini di Napoli e dormiva sulla sua amaca gialla montata dal papà sotto il palco dei concerti rock.
Cresce studiando canto, danza e recitazione.
Dopo il diploma presso l’accademia professionale di musical dello IALS a Roma, continua a perfezionarsi privatamente ma contemporaneamente inizia subito a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo: entra a far parte del cast ufficiale degli spettacoli Rainbow presso Rainbow Magicland e lavora come cantante insieme a Giuseppe Dolce, sia in teatro che in studio. Fa parte anche del corpo di ballo in diversi spettacoli, tra cui un tap show al teatro Brancaccio, sbarcando anche in Rai per la promozione di Grease al fianco di Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia. Continua la carriera di performer sia nel teatro per adulti sia in quello per ragazzi e nel 2023 entra a far parte del cast della compagnia Road to Wonderland, con cui gira l’Italia sulle note dei musical più amati da grandi e piccini.

Emanuele Catapano

Ha sette anni e già dall’età di due, mostra attitudine per la recitazione. Attualmente frequenta un corso di teatro per bambini.

Enzo Catapano

Dopo aver conseguito il diploma presso l’Accademia di Teatro di De Filippo, inizia il suo percorso nel mondo della televisione affiancando Fiorello nel suo noto karaoke, e successivamente collabora con l’amico Vincenzo Salemme. Si unisce anche ai 50 giovani talenti del Chorus Line a Domenica In, condotta da Mara Venier su Rai Uno. Partecipa al film 13dici a tavola, diretto da Enrico Oldoini, dove recita accanto a Giancarlo Giannini e Nicolas Vaporidis. Nel 2005, appare nello show di Pippo Baudo Sabato italiano, interpretando il ruolo de Lo spazzino con lo smoking. Parallelamente alla sua passione per il cinema, approfondisce l’amore per il teatro scrivendo e dirigendo la commedia comico-brillante I 4 palazzi… dei 4 portieri pazzi e portando in scena un musical originale intitolato Liberi da noi. Successivamente, è protagonista nella serie estiva Un Posto al Sole Estate, in cui interpreta Luigi Zattiniello. Collabora a vari film indipendenti, tra cui Il Punto Rosso, diretto da Marco Carlucci, e Haley scommettiamo che ti truffo, diretto da Gianluca Della Monica. Nel 2007, porta in scena il testo di Lello Marangio È sempre tutta colpa di Mara al Teatro Sala Umberto di Roma, riscuotendo un notevole successo. Il 2009 lo vede in tour nazionale al fianco di Enzo Gragnaniello con lo spettacolo L’erba cattiva non muore mai. L’anno successivo, dirige un lavoro di Lello Marangio intitolato Il Bello Della Diretta. Attualmente, continua a ricevere riconoscimenti con il suo ultimo spettacolo, di cui firma soggetto e regia, dal titolo Mi faccio da solo!. In collaborazione con Mauro Palumbo, scrive A Mare con tutti i panni, recitando nel ruolo da protagonista, affiancato da Denny Mendez, sotto la regia di Lello Radice.

Maria D'Amato

A Nola frequenta il Liceo G.Albertini- indirizzo musicale. Le sue passioni: il canto, la musica leggera italiana, internazionale (inglese, francese e spagnola), la canzone neoclassica napoletana, il pianoforte, il musical e la recitazione, la portano a frequentare l’Accademia Centro Musicale Minale a Marigliano (NA) e a studiare canto con il maestro Pino Perris.
Ha partecipato nel 2018 alla Finale del Tour Music Fest categoria Baby, classificandosi al secondo posto; alle Semifinali Tour Music Fest (2021) categoria Singer Junior; alla Finale  di Sanremo Junior 2021 (2°Classificata). Nel 2022 è stata vincitrice del Fonte Nuova’s got Talent per la categoria Musica, del festival Je so pazz, dedicato a Pino Daniele, nella categoria Junior e, a Bellaria, della prima edizione del Rumore Bim Festival nella categoria Junior, dedicato a Raffaella Carrà. Infine , nel 2023, prende parte a Roma al Concorso Eleonora Lavore, vince la borsa di studio  Cuore in Musica Academy ed è semifinalista al talent show  Io Canto Generation, condotto da Gerry Scotti, su canale 5.

Leonardo Di Costanzo

Si forma al laboratorio teatrale De Poche sotto la guida di Massimo De Matteo, Peppe Miale e Sergio Di Paola. Debutta al teatro Diana nel musical Vite Sballate, diretto da Peppe Celentano. Frequenta la Scuola Elementare del Teatro di Davide Iodice, e viene inserito nella compagnia del Teatro Nest, dove, tra le varie esperienze, è diretto da Giuseppe Miale di Mauro in Quattro+ ,  al Teatro Nuovo di Napoli, e Molto rumore per nulla, in scena al Trianon. Esordisce al cinema con Io Giusy, in cui è protagonista maschile, ed ottiene un piccolo ruolo in Nottefonda, recente debutto al cinema di Giuseppe Miale di Mauro. È anche protagonista di alcune campagne social di successo, come la web-serie de La tana del coniglio ischitano, nel ruolo di Carmine l’operaio.

Sara Esposito

Attrice napoletana, diplomata all’Accademia del Teatro Bellini di Napoli. Debutta con lo spettacolo Dignità Autonome di Prostituzione di L.Melchionna, di cui diventa aiuto regia e attrice. Lavora per lo stesso anche in Ma come si fa?Miseria e Nobiltà andato in onda su Rai2. Lavora a Parigi in Natale in Casa Cupiello per la regia di Carmen Pommella. Studia con: Mimmo Borrelli, Rosa Masciopinto, Patrizia Hartman. Nel 2018 riceve il Premio Mannajuolo per le Giovani Promesse Artistiche. Nel 2019 recita in Le Spose, in scena al Nuovo Teatro Sanità, regia di Riccardo Ciccarelli e Gennaro Maresca. Dirige e recita in Actor-oris: agire i rigurgiti dell’anima per il Comune di Balestrino. Nell’estate 2019 lavora come attrice e parte organizzativa per Oggi Protagonisti campagna promossa dal Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale che vede presente anche l’Agenzia Nazionale per i Giovani. Nel 2021 recita come co-protagonista in L’ala destra del dio di cuoio – omaggio a Pasolini di L.Melchionna, insieme a Veronica D’Elia, per il Napoli Teatro Festival. Nel 2021 insieme alla Compagnia degli Sbuffi parte per la Polonia per il 35° Festival Teatrale Valise con lo spettacolo Pulcinella,Tozzabancone e Fitti Fitti. Nel 2023 lavora all’organizzazione della 48esima edizione del Laceno d’Oro International Film Festival. Nel 2024 fonda Compagnia Nous. Scrive, dirige e recita in Nostra Signora degli Schiavi, spettacolo patrocinato dal Comune di Mercogliano e dalla Regione Campania in occasione della Candelora di Montevergine 2024. Per la regia di Enrico Borrometi è co-protagonista nella docufiction Cosa farai da grande? proiettata in prima visione assoluta a Londra. Con il suo testo Ad A. è finalista al Bando Giving Back di Carrozzeria Orfeo. Fa il suo debutto internazionale come drammaturga e regista a Dublino, allo Smock Alley Theatre, con il suo format Flimsy Case per l’Harmony Festival, organizzato da La Mansarda e da IMRO (Irish Music Right Organization) impegnati nel supporto all’associazione Emergency.

Francesca Pia Legesse

Studentessa di ingegneria che da sempre coltiva una passione innata per il canto, fin da piccola ha trovato nella musica un modo per esprimersi. Con un timbro soul-jazz profondo e intenso, si è esibita ottenendo grande apprezzamento in numerose kermesse musicali a Napoli, distinguendosi per un’espressività autentica e genuina. Attualmente, è parte del coro di un nuovo musical, dove si impegna a dare il proprio contributo artistico con professionalità e dedizione.

Elisabetta Romano

Da piccola studia danza classica con Margherita Veneruso. Si diploma nel 2015 ed inizia a collaborare come ballerina con Luciano Capurro e Massimo Masiello. Frequenta e si diploma nel 2021 la Cilea Accademy diretta da Lello Arena, studiando con Maria Bolignano, Lello Abbate, Fabrizio Mainini. Nel 2019 fa parte del cast come cantante-attrice e aiuto regia ne La Fabbrica dei sogni con Sal da Vinci e nel 2021 come attrice in Fatti e Canzoni con Lello Arena e Enzo Avitabile. Nel frattempo continua a perfezionare lo studio del canto con il Maestro Pino Perris per poi laurearsi alla Triennale presso il Conservatorio Nicola Sala di Benevento in Canto. Nel 2022 con la regia di Massimo Andrei è in Aspettando Godot con Lello Arena. In questi anni ha lavorato anche come segretaria di produzione e aiuto regia in varie produzioni teatrali e come redazione nel 2024 con Raiplay.

Mauro Rullino

Inizia a coltivare la passione per il teatro all’età di 17 anni con il musical Un momento insieme- I ragazzi di Nisida, spettacolo con musiche e temi sociali.
Nel 2021 nella rivisitazione della commedia E fuori nevica di Vincenzo Salemme, con la regia di Costantino Del Prete, interpreta il ruolo del notaio.
Tra il 2022 e il 2024 è in Tutto in uno show, spettacolo di cabaret e parodie di programmi televisivi, dove collabora con Costantino Del Prete, Giuseppe Casaburo e presenta il suo primo inedito Solo Tu.
A marzo 2024 prende parte alla rivisitazione della commedia Lo Scambio di Rosario Verde, per la regia di Costantino Del Prete.

Lorenzo Simeone

Si diploma all’accademia Showtime Academy, che tutt’oggi frequenta, studiando recitazione con i maestri Massimo Masiello, Benedetto Casillo, Rosaria De Cicco e Matteo Salsano, e canto con i maestri  Francesco Boccia, Salvatore Lampitelli (in arte Sabba) e Francesco Malapena. Interessato a crearsi una formazione completa, segue un corso di dizione e doppiaggio alla Voice Art Dubbing e consegue il diploma. Si perfeziona in doppiaggio pubblicitario con Andrea Piovan (voce ufficiale Mediaset) e Teresa Fessia. Successivamente vince un concorso bandito dalla Regione Puglia e presta la sua voce per la lettura di audiolibri per persone ipovedenti. Tramite l’accademia di recitazione e canto, partecipa a varie masterclass con Attilio Fontana, MariaGrazia Fontana, Stefano Moffa e Gianluca Di Gennaro. Nel 2024 segue tre workshop intensivi di tecnica recitativa metodo Meisner con l’acting coach Javier Galito-Cava nella sede di Cantieri Stupore di Napoli. Debutta a teatro con Piripizzozzà di Margherita Veneruso, con la quale parteciperà ad altre due messe in scena Prima della Prima e L’Odissea. Partecipa come co-protagonista nello spettacolo Storia Di Jack di Gabriele Russo. In ambito cinematografico è co-protagonista nel cortometraggio I Cristiani di Ettore Rinaldi e come antagonista in Spara Uomo Muto, Spara, cortometraggio di Gabriele Ferro. Recita nel film di Gino Rivieccio e Alessandro Bencivenga Bianca e le Bufale e come figurazione speciale nelle serie Mina Settembre 3 di Tiziana Aristarco e Il Commissario Ricciardi 3 di Gianpaolo Tescari.

Debora Sacco

Diplomata in Recitazione Cinematografica all’Accademia La Ribalta di Napoli e laureata in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha completato la sua formazione con un Master in Teatro presso l’Università Suor Orsola Benincasa.
Ha partecipato, come attrice, a progetti culturali di rilievo tra cui San Carlo Scena Aperta. Ha interpretato ruoli in spettacoli come Ben vero pagherete, Orfi di SiciliaA te Masaniello, Precari, contribuendo anche a podcast e documentari, tra cui un progetto per il MANN in occasione di Procida Capitale della Cultura 2022 con Alessandro Baricco. Ha collaborato con artisti come F. Calvino, A. Narciso, M. De Giovanni, M. Brancaccio, F. Campanile, A. Russo, G. Monti.
Anche nel canto ha trovato espressione artistica, esibendosi al Teatro San Carlo di Napoli con A. Paliotti e G. Cappabianca, partecipando al Positano Teatro Festival con A. Morea e ricevendo premi tra cui il Premio Terre di Campania. Ha collaborato con artisti come M. Buonocore, Paese Mio Bello, C. Faiello, G. De Crescenzo, portando sul palco emozione e tradizione in eventi come Festa Popolare, È vivo ancora e Speranza con il gruppo Collettivo Artistico Vesuviano.
Nel ruolo di regista e montatrice, ha realizzato videoclip e documentari per il museo ilCartastorie, valorizzando il patrimonio culturale, collaborando con istituzioni di prestigio come l’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli e il gruppo Panini. Oltre all’arte , si impegna nell’insegnamento del teatro per bambini, promuovendo la cultura teatrale tra le giovani generazioni.

Matteo Ardolino

Ha nove anni e tutti lo conoscono come “l’Irrefrenabile biondo”.

La sua più grande passione è il calcio e sogna di giocare un giorno nella squadra del Napoli come Maradona.

Fin da piccolo ha dato dimostrazione di essere predisposto all’arte in generale infatti ama ballare e creare canzoni. E’ attivo, vivace e instancabile, ama cimentarsi in cose nuove che stimolano la sua creatività ed è per questo che ha affrontato con gioia, grinta, emozione e serietà, questa prima esperienza teatrale.

Ciro Artimisio

Allievo della scuola di formazione PM5 Talent.

Francesco Esposito

Allievo della scuola di formazione PM5 Talent.

Torna in alto